Rivivi la 2° edizione del
Salone del vermouth 2025
La seconda edizione
22-23 Febbraio 2025 | Torino | Museo del Risorgimento
La seconda edizione del Salone del Vermouth aveva un obiettivo ambizioso: riunire a Torino i migliori produttori di Vermouth per una straordinaria degustazione collettiva, coinvolgendo tanto gli appassionati quanto i professionisti del settore.
2025 Edition
in numbers
OUR
Exhibitors
Gli espositori presenti all'edizione 2025
They were given the task of telling, within a location of great cultural importance such as the Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, a product appreciated everywhere, in Italy and abroad, but of which there is still much to discover. The best producers of the territory (and not only) have exhibited at the Salone del Vermouth all the possible interpretations of the aromatized wine: from the classic red, dry and white, to exotic versions, produced with herbs, spices, flowers, roots, bark and seeds not common here in Italy.
Partner edizione 2025
- Alpine
- Ancient Formula
- Vermouth Party
- Ballor Vermouth
- Woods
- Cinzano Shop
- Western Canon
- Gega's Cellar
- Carpano
- Chazalettes Vermouth
- Cinzano
- Corochinato
- Sew it
- From the Professor
- Deltetto
- Bordiga Distillery
- Alpine Herbal Distillery
- And Good Vermouth
- Etna Vermouth
- Iron13
- Franco Cavallero Spirits
- Gamondi Spirits
- Giacobini Vermouth
- The Child Guards
- Louis Vico
- Mancino Vermouth
- Martini & Rossi
- My Vermouth
- Smiling Hill
- Punt and Mes
- Those 2
- Vermouth & Bitter Strucchi
- Trinchieri Vermouth
- Vandal
- Old School Vermouth of Turin
- Vermouth Gran Torino 1861
- VRMH (no alcohol)
Our
Talk
Sono passate tante figure all’interno degli spazi di Talk del Salone del Vermouth 2025, di seguito alcuni dei nomi che hanno partecipato.
- Piera Genta, giornalista (Corriere della Sera, Italia a Tavola)
- Carlo Carnevale, giornalista (Bargiornale)
- Matteo Bonoli, Quality-R&D-Regulatory Director Spirits, Food Technologist (Fratelli Branca Distillerie)
- Emiliano Calcagno, Dirigente Laboratorio Chimico di Torino (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – ADM Cert)
- Fulvio Piccinino, storico del vermouth
- Alessandro Ricci, giornalista (Il Gusto, Bargiornale, Ristoranti, Falstaff Italia)
- Beppe Musso, Master Blender (Martini)
- Piero Nuvoloni Bonnet, co-founder e distiller (Baldoria Vermouth)
- Andrea Balestrini, founder (Mu Vermouth)
- Sarah Scaparone, giornalista (La Cucina Italiana, Pasticceria Internazionale, Michelin Guide, Linkiesta Gastronomika)
- Danilo Poggio, giornalista (La Cucina Italiana, GRP)
- Marco Mainardi, co-founder (Studio MAIGIU)
- Giulio Masieri, co-founder (Studio MAIGIU)
- Domenico Carella, Food and Beverage consultant (Arkana Consulting) & founder (Carico e Ultra)
- Irene Forni, giornalista, caporedattore (Falstaff Italia)
- Valerio Bigano, autore del libro C’era una volta il vermouth
- Paolo Baldini, autore del libro Tutto ciò che non sai sul Negroni
- Edoardo Cavagnino, Presidente (Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte)
- Fulvio Griffa, Caffè Elena
- Rosalba Graglia, giornalista
- Giorgio Bargiani, Assistant Director of Mixology (The Connaught)
- Leonardo Leuci, founder (The Jerry Thomas Project)
- Antonello Palermo, Bar Manager (Four Seasons Firenze)
- Giacomo Iacobellis, giornalista (CiboToday, Dissapore, Identità Golose, MT magazine)
- Fabrizio Racca, pastry chef e titolare (Fabrizio Racca)
- Atenaide Arpone, Responsabile Magazines (Italian Gourmet – Il Pasticcere, Il Panificatore)
Share
Let your friends know about this event