22-23 Febbraio 2025 | MUSEO DEL RISORGIMENTO

Il Salone del Vermouth

IL SALONE DEL VERMOUTH A TORINO

È IL PRIMO EVENTO INTERAMENTE DEDICATO AL VINO AROMATIZZATO NATO A TORINO NEL 1786

La nuova edizione del Salone del Vermouth a Torino si terrà il 22 e il 23 febbraio 2025 e sarà preceduta da una settimana di Fuori Salone.

La manifestazione, che coinvolgerà sia i grandi che i piccoli produttori di vermouth, animerà il capoluogo piemontese con un ricco palinsesto, per una due giorni dedicata alla cultura intorno al vermouth. In concomitanza con l’evento, dal 17 al 21 febbraio il Fuorisalone porterà la cultura del vermouth in tutta Torino, per una settimana di appuntamenti nei luoghi simbolo e nei migliori locali della città.

Le Rotte del vermouth

Spin off

Le rotte del vermouth

Giovedì 25/07 ore 17:00 – Museo del risorgimento

Politica, tecnologia e costume dell’Europa del Risorgimento

Il salone del Vermouth

Come funziona

IL 22 E IL 23 FEBBRAIO, AL MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO, SI TERRÀ UNA DUE GIORNI TEMATICA DEDICATA AL MONDO DEL VERMOUTH

L’obiettivo del salone è fare cultura intorno a quest’eccellenza italiana. Proprio per questo, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a laboratori interattivi di miscelazione e degustazione, in cui potrà toccare con mano le mille sfumature di questo prodotto, ad appuntamenti coi produttori, ad approfondimenti sulla storia del vermouth, sulla nascita del rito dell’aperitivo, sull’uso del vermouth in miscelazione e l’abbinamento con il cibo, alla presenza di giornalisti ed esperti del settore.

Il salone del vermouth, degustazione al calice
Fuori Salone del Vermouth - scorsa edizione 2024

I NOSTRI

Espositori

GLI ESPOSITORI SARANNO IL CUORE DEL SALONE DEL VERMOUTH

A loro sarà affidato il compito di raccontare, all’interno di una location di grande importanza culturale come il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, un prodotto apprezzato ovunque, in Italia e all’estero, ma di cui ancora molto c’è da scoprire. I migliori produttori del territorio (e non solo) esporranno al Salone del Vermouth tutte le possibili interpretazioni del vino aromatizzato: dai classici rosso, dry e bianco, fino a versioni esotiche, prodotte con erbe, spezie, fiori, radici, cortecce e semi non comuni qui in Italia.

Il salone del Vermouth

Programma

Sabato 22 febbraio

dalle 12:30 alle 13:30

Degustazione con il produttore

Una selezione di Vermouth, termine che deriva dal tedesco WERMUT usato per definire il principale aromatizzante (l’artemisia meglio conosciuta come Assenzio) sarà presentata in degustazione e accompagnata dal racconto del produttore che ne illustrerà e decanterà caratteristiche e potenziali abbinamenti.

Modera: Piera Genta, giornalista Corriere Della Sera, Italia a Tavola

dalle 14 alle 14:50

Vermouth di Torino IGP

un riconoscimento all’importanza storico-culturale, geografica e qualitativa di tutta la filiera

L’importanza del vermouth nella storia, nella cultura, nelle tradizioni e soprattutto nel territorio piemontese. Sotto i riflettori finirà anche il settore di certificazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM Cert) chiamato a illustrare il piano dei controlli, pensati a garanzia anche del consumatore.

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

Con: Matteo Bonoli, Quality-R&D-Regulatory Director Spirits, Food Technologist Fratelli Branca Distillerie
Emiliano Calcagno, Dirigente Laboratorio Chimico di Torino – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM Cert)
Modera: Carlo Carnevale, giornalista Bargiornale

dalle 15 alle 15:50

Il protagonista del Salone, il Vermouth

Il vermouth nella formulazione che noi oggi conosciamo ha un’origine esclusivamente torinese. Andremo alla scoperta delle sue origini e delle storie che lo riguardano e che hanno animato gli ultimi anni. Lo faremo con uno storico della materia e con lui si faranno anche cenni sul suo libro che sarà in vendita a fine talk: Il Vermouth di Torino. Storia e produzione del più famoso vino aromatizzato. È previsto un momento per il firmacopie.

Con: Fulvio Piccinino, storico del vermouth
Modera: Alessandro Ricci, giornalista Il Gusto, Bargiornale, Ristoranti, Falstaff Italia

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 16 alle 16:50

Le persone del Vermouth: dal laboratorio al bancone.

I ruoli e il loro significato: dal Master Herbalist, al Master Blender

Sono tante le figure professionali che ruotano attorno ad un prodotto così identitario per il nostro paese come il vermouth. Tante quante le botaniche che lo compongono. Si illustreranno i diversi ruoli e il loro significato, a partire dalle competenze che deve avere un buon Master Herbalist e un eccellente Master Blender. Con entrambe le figure si parlerà di analisi sensoriale delle botaniche che compongono il vermouth e del lato umano dei grandi brand.

Con: Matteo Bonoli, Quality-R&D-Regulatory Director Spirits, Food Technologist Fratelli Branca Distillerie
Beppe Musso, master blender Martini
Modera: Carlo Carnevale, giornalista

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 17 alle 17:50

Cosa serve perché il vermouth attiri le nuove generazioni di consumatori? Le idee di chi sta costruendo il futuro giorno dopo giorno ore

È un momento d’oro per il vermouth, per chi lo consuma, lo serve, lo miscela ma soprattutto per chi lo produce. Nascono nuovi consumatori e crescono nuovi produttori. Proviamo ad anticipare i tempi che verranno, raccontandolo attraverso i volti e le parole di chi quel futuro nel mondo del vermouth lo sta costruendo giorno dopo giorno.

Con: Piero Nuvoloni Bonnet, co-founder, distiller Baldoria Vermouth
Andrea Balestrini, founder Mu Vermouth
Modera: Carlo Carnevale, giornalista Bargiornale

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 18 alle 18:50

Il bere miscelato in cucina

Incontro con un interprete del bere miscelato, che racconterà come si lavora il vermouth in un drink e si abbina ad un piatto di alta cucina. Protagonista anche uno chef, che affronterà il tema del pairing in cucina con i drink.

Con: Gianluca Renzi, chef del ristorante 1 Stella Michelin Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti
Matteo Fornaro, Bar Manager Azotea
Modera: Sarah Scaparone, giornalista – La Cucina Italiana, Pasticceria Internazionale, Michelin Guide, Linkiesta Gastronomika

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

Domenica 23 febbraio

dalle 12:30 alle 13:30

Degustazione con il produttore

Una selezione di Vermouth, termine che deriva dal tedesco WERMUT usato per definire il principale aromatizzante (l’artemisia meglio conosciuta come Assenzio) sarà presentata in degustazione e accompagnata dal racconto del produttore che ne illustrerà e decanterà caratteristiche e potenziali abbinamenti.

Produttori in aggiornamento

Modera: Danilo Poggio, giornalista – La Cucina Italiana, GRP

dalle 14 alle 14:50

Vecchi e nuovi linguaggi di comunicazione nel mondo del Vermouth

Il vermouth ha segnato un’epoca. Di consumi, sì, ma anche di linguaggi. Quando si pensa alle locandine pubblicitarie iconiche del secolo scorso, viene subito alla luce il vermouth. È non è un caso, visto che tanto lavoro di comunicazione è stato fatto per farlo conoscere all’estero. Oggi, la ricerca grafica si concentra su nuovi linguaggi di comunicazione. Senza dimenticare il passato.

Con: Marco Mainardi e Giulio Masieri, co-founder Studio MAIGIU
Domenico Carella, Food and Beverage consultant Arkana consulting & founder Carico e
Ultra Modera: Irene Forni, giornalista, caporedattore Falstaff Italia

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 15 alle 15:50

Alle radici della cultura del Vermouth e del Negroni

Il vermouth affonda le sue origini nella Torino di fine ‘700, il Negroni nella Firenze dei primi anni ’20. Questi sono i due contesti storici che Valerio Bigano e Paolo Baldini hanno rispettivamente raccontato nei due libri “C’era una volta il vermouth” e “Tutto ciò che non sai sul Negroni”. Il primo è un viaggio affascinante, pensato per raccontare una tradizione che viene da lontano, la storia di una delle eccellenze piemontesi che hanno saputo farsi strada a livello internazionale, attraverso le vicende dei produttori che hanno reso questo vino aromatizzato un’icona e un simbolo di eleganza, oltre che un ingrediente immancabile nei cocktail classici. Il secondo è il racconto della storia del Negroni attraverso i due secoli di vita che l’hanno contraddistinto: la Firenze Capitale dell’800 e gli anni ruggenti della discoteca La Bussola in Versilia. Con uno spazio, speciale, per aneddoti e ricordi.
I libri saranno in vendita a fine talk ed è previsto un momento per i firmacopie.

Con: Valerio Bigano, autore del libro “C’era una volta il vermouth”
Paolo Baldini, autore del libro “Tutto ciò che non sai sul Negroni”

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 16 alle 16:50

Una storia d’amore infinita tra i Caffè Storici e il Vermouth

Ci sono angoli di Torino che più di altri celebrano l’amore per il Vermouth. È il caso dei Caffè Storici della città, che da sempre riservano uno spazio speciale allo spirit torinese per eccellenza. Sul palco, i protagonisti ci racconteranno cosa e come si beve in città.

Con: Edoardo Cavagnino, Presidente dell’Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte
Fulvio Griffa, Caffè Elena (ha festeggiato 135 anni nel 2024)
Modera: Rosalba Graglia, Giornalista

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 17 alle 17:50

Negroni e Vermouth, quel filo rosso che attraversa l’Italia

Un americano rinforzato, nato nel 1919 al Caffè Casoni di Firenze. Il merito? Lo attribuiscono al conte Camillo Negroni, che chiese al barista Fosco Scarselli di rafforzare il suo cocktail preferito. Il re degli aperitivi e probabilmente il cocktail italiano più noto e più bevuto verrà passato ai raggi X da chi lo produce e da chi lo trasforma in un drink.

Con: Giorgio Bargiani, Assistant Director of Mixology The Connaught
Leonardo Leuci, Founder The Jerry Thomas Project
Antonello Palermo, bar manager Four Season Firenze
Modera: Giacomo Iacobellis, giornalista CiboToday, Dissapore, Identità Golose, MT magazine

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

dalle 18 alle 18:50

Contrasti. La dolcezza di un dessert combinata al sapore amaro del vermouth

Sono infiniti gli abbinamenti studiati e messi a punto nel corso degli anni per giocare con il gusto amaro che caratterizza il vermouth.
Se è vero che siamo abituati da sempre a berlo all’inizio del pasto come aperitivo, o magari in abbinamento ad alcune portate, negli ultimi anni ritorna prepotente anche in accompagnamento ad un dessert. Magica l’accoppiata con il cioccolato. Meglio se fondente. Perfetto anche con i grandi lievitati delle feste. Ne parliamo con i tecnici, gli alchimisti, i maestri del dolce e i grandi produttori.

Con: Fabrizio Racca, pastry chef e titolare di Fabrizio Racca
Modera: Atenaide Arpone, Responsabile Magazines presso Italian Gourmet (Il Pasticcere, Il Panificatore)

Al termine dell’incontro, in programma, una degustazione di vermouth tra quelli presenti al Salone.

I NOSTRI

Contatti

Il salone del vermouth si svolgerà al Museo Nazionale del risorgimento,

il nostro feed

Instagram

seguici per rimanere aggiornat*

Condividi

Fai sapere ai tuoi amici di questo evento

Partner e

sponsor

Una settimana diffusa di eventi, masterclass e degustazioni vermouth

Save the date - Salone del vermouth 22 e 23 febbraio 2025